Scultura e Impresa 2^ Edizione
Mascagni Spa: la cartolina invito di Scultura e Impresa 2^ Edizione
Mascagni Spa: i video del progetto Scultura e Impresa 2^ Edizione
Mascagni Spa: l’opera esposta a Scultura e Impresa 2^ Edizione
Mascagni Spa: immagini dell’inaugurazione di Scultura e Impresa 3^ Edizione
Mascagni Spa: il partner di Scultura e Impresa 2^ Edizione
Mascagni Spa: i patrocini di Scultura e Impresa 2^ Edizione
Mascagni Spa: la location di Scultura e Impresa 2^ Edizione
Mascagni Spa: inaugurazione di Scultura e Impresa 2^ Edizione
Mascagni Spa: la rassegna stampa di Scultura e Impresa 2^ Edizione
Mascagni Spa: il catalogo di Scultura e Impresa 2^ Edizione
Mascagni Spa: Scultura e Impresa 2^ Edizione – L’Annual 2015
A volte capita, capita che incontri per caso nella tua vita qualcuno che della tua vita farà parte, anime che viaggiano in questo spazio-tempo di mondi paralleli che magari non si incontreranno mai. Vibrazioni ancestrali, sentimenti condivisi, anime affini che combattono e lottano ogni giorno solo perché ogni giorno sia un giorno migliore. A volte capita che questo incontrarsi di molecole, atomi e cellule divenga qualcosa di grande, una scintilla di vita che dà origine al tutto, al connubio che si può definire solamente come Arte.
Intraprendere un viaggio con Michele, vederlo plasmare la materia per farla diventare il tramite che esprime uno stato d’animo, alla ricerca del tratto, della curva e dello spigolo che rendono al meglio l’idea che si nasconde nelle meningi ed in qualche modo estrapola facendola diventare concreta e fruibile, è quello che ha incuriosito una azienda come Mascagni, vedere quello che tutti i giorni produciamo assumere una veste nuova, una vita che va oltre la vita in un utilizzo completamente differente, senza dimenticare le nostre origini, la nostra cultura, il nostro essere produttori, il nostro crederci.
E’ nata così la collaborazione che ha portato l’alluminio delle cornici che produciamo dal 1930 a diventare le finestre dalle quali l’uomo guarda il mondo, contenitore e contenuto di quella rappresentazione della famiglia che caratterizza Michele e lo pone ad un livello superiore di coscienza e di conoscenza che vive di sentimenti, di impalpabili percezioni e vibrazioni infinitesimali che attraversano lo spazio alla ricerca di qualcosa in cui solidificarsi.
Michele è un tramite, il suo racconto è un canto che vi accompagna lontano su ali leggere, il suo lavoro di ricerca e di creazione è il filone portante di quello che muove i nostri pensieri e che immancabilmente, tra uno scintillio di metalli pregiati e curve sinuose dal caldo abbraccio, ripiegano su se stessi alla ricerca di quello che ha dato inizio al tutto, un sorriso.”
Alessio De Luca